Curiosità e consigli sulle assicurazioni
Scopri il mondo delle assicurazioni con noi
Storia dell'assicurazione
La storia dell’assicurazione è un po’ collegata a tutta la storia dell’umanità ed a come questa è stata in grado di affrontare varie difficoltà relative ai tempi. Sin dall’antichità si parla di metodi approntati per consentire a persone che lavoravano nel mondo del commercio di beni preziosi o meno di poter ottenere un onere da uno svantaggio causato da cause terze alla negligenza o alla volontarietà di chi lo subiva. Ad esempio, si può fare riferimento alle difficoltà incontrate in grandi traversate via terra, con le carovane di mercanti che, sulla via della seta, si trovavano ad affrontare pericoli legati alle stagioni, ai terreni battuti ed alla presenza di bande armate. In occasioni come queste era facile arrivare a perdere carichi e bestiame che, chi commissionava l’ordine, era solito risarcire fornendo animali in sostituzione. Sono, ovviamente, molte di più al giorno d’oggi le situazioni che oggi richiedono e permettono una copertura assicurativa per risarcire, in parte o completamente, danni subiti non per volontà personale, come i danni subiti per un incidente in automobile, i danni derivanti da un furto subito in casa o dal furto dell’automobile, un risarcimento ad un familiare in seguito alla morte di un individuo previa stipula di un’assicurazione.
Tutta una serie di situazioni alle quali si è arrivati per gradi, senza una vera e propria istituzione collocata in un preciso momento nel tempo, ma attraverso continui rimodellamenti delle garanzie già esistenti e definite, appunto, tramite gli eventi ed i passaggi storici. A seconda del paese e del contesto possiamo ritrovare nella storia diversi momenti che hanno segnato la storia dell’assicurazione, come la nascita dell’assicurazione contro gli incendi in Germania ed in Inghilterra, una forma di protezione che introdusse un vero e proprio schermo protettivo contro i danni legati agli incendi attraverso il pagamento di un tributo di che in terra d’Albione divenne effettiva dopo il disastroso incendio di Londra del 1666. Con l’aumento del benessere in occidente furono altri i bisogni che necessitavano di essere prodotti, come la famiglia e la salvaguardia delle persone deboli all’interno di questa. Un presupposto che portò alla nascita di forme assicurative private per la fornitura di garanzie economiche e di un risarcimento per le famiglie che arrivavano a perdere membri dal ruolo fondamentale come i capofamiglia. Oggi l’assicurazione privata ha raggiunto livelli tecnici piuttosto complessi, anche se, fondamentalmente, è possibile riconoscere la caratteristica unica della salvaguardia della persona, attraverso la protezione o il sostegno alla sua integrità, oppure attraverso la salvaguardia dei suoi beni. Questa è solo una delle parti che non potranno mai venire meno in un contratto di assicurazione.