Curiosità e consigli sulle assicurazioni
Scopri il mondo delle assicurazioni con noi
Storia dei Lloyds
La storia di uno dei più grandi gruppi assicurativi a livello globale è legata a doppio filo con quella di Edward Lloyd. Nome dietro il quale si cela il proprietario di un locale londinese, una sorta di coffee house, nel quale fu fondata la compagnia assicurativa, nata per rispondere alle necessità di un gruppo di uomini di affari, come mercanti e armatori, riguardo la possibilità di assicurare le proprie navi ed i propri prodotti da incidenti di vario tipo. La compagnia, relativamente a quelle che sono le sue attività ha esordito sul mercato nel 1688 e da quella data in poi è andata crescendo costantemente in organico e volume di affari fino a diventare una delle più importanti realtà sul mercato assicurativo globale. La particolare struttura della società poteva contare su di un elevato numero di addetti ai lavori ed agenti che, quindi, dovevano essere allineati ad un qualche regolamento che prevedesse la presenza di questo tipo di attività sul piano erariale del Regno Unito, risale al 1911, infatti, il primo documento del parlamento inglese per dare riconoscimento e valore legale al gruppo Lloyd’s e che permettesse di riconoscere quelli che sono i veri obiettivi dell’attività finanziaria dell’azienda. La seconda metà del ventesimo secolo trasformò la realtà del gruppo Lloyd’s permettendo di includere nelle attività del gruppo nuovi mercati e nuove tipologie di clienti al di fuori del Regno Unito, con un allargamento delle competenze che il gruppo poteva vantare riguardo i soggetti e le situazioni con le quali era possibile parlare di assicurazioni.
Il gruppo Lloyds passo un periodo di particolari difficoltà negli anni settanta, periodo durante il quale furono affrontate diverse difficoltà di carattere finanziario poi superate grazie all’intervento regolamentatore del parlamento che condizionò le attività soprattutto per evitare che nascessero, nella natura degli accordi tra società e gruppo assicurativo, vari conflitti di interesse dovuti all’ormai ampio parco di sottoscrittori che entrarono a far parte del gruppo. La caratteristica principale del grande successo del gruppo assicurativo nel corso dei secoli risiede nella precisione con la quale questa pagava i soggetti assicurati che subivano danni o perdite. Anche nei momenti di profonda crisi, arrivati, magari, per via di grandi disastri naturali o meno, i Lloyd’s hanno sempre risarcito i propri clienti che avevano sottoscritto un’assicurazione. Tra questi momenti vanno citati l’affondamento del Titanic, nel 1912, il terremoto di San Francisco, nel 1906, e l’attacco terroristico alle Torri Gemelle di New York, nel 2001. Oggi la sede centrale della Lloyd’s attira centinaia di migliaia di visitatori ogni anno, desiderosi di conoscere la storia di questo grande gruppo assicurativo.