Scopri il mondo delle assicurazioni con noi

ISVAP


La sigla ISVAP sta per Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private ed è stato registrato come un ente indipendente con poteri di autorità amministrativa. La nascita dell’ISVAP è da far risalire al 1982, attraverso decreto governativo, per far sì che dietro una serie di importanti controlli agisse un ente strutturato in maniera efficace e che fosse ben rappresentato sul territorio. Questo ente era, appunto, fornito di una struttura molto articolata che poteva contare su una pluralità di uffici e servizi in grado di agire sotto l’indirizzamento di diverse sezioni. La qualità del servizio e l’efficienza nella vigilanza erano garantite da una direzione per il coordinamento generale, una serie di uffici addetti al servizio di vigilanza, un ispettorato ed una serie di uffici per le risorse umane in grado di avere contatto diretto con l’utenza. Tale base di coordinamento era addetta ad una serie di compiti che potevano riguardare la registrazione dei vari reclami avanzati dalle utenze verso le compagnie assicurative, con successivo intervento in vigilanza e sanzione delle stesse, il controllo sugli aspetti di trasparenza delle offerte presentate dalle compagnie assicurative, un ampio sguardo, anche utile come controllo e revisione, sui conti e sullo stato finanziario e patrimoniale delle compagnie, il riconoscimento, tramite autorizzazione, dell’attività di impresa assicurativa e la relazione annuale o semestrale dello svolgimento dell’attività da parte degli enti assicurativi al governo, con aggiunta di pareri e proposte per necessità di risanamento o di modifica delle politiche delle compagnie. Tuttavia, uno dei compiti più importanti assegnato all’ISVAP è quello delle rilevazioni per dati delle condizioni economiche e tecniche delle diverse offerte fornite dalle compagnie assicurative. Un controllo che, in molti casi, si traduceva in un intervento volto ad equilibrare tali offerte per un più equo consumo da parte degli utenti e, dove necessario, alla composizione di vere e proprie offerte garantite e formate dall’ente stesso, sempre nell’ottica di un più equo consumo da parte dell’utenza.

l’ISVAP, con decreto governativo datato 2012, dal 1° gennaio 2013 è stato sostituito in via definitiva in tutte le sue attività e tutti i suoi poteri dall’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, che ha acquisito lo svolgimento delle funzioni tecniche e di vigilanza prima assegnate all’ISVAP in stretta collaborazione con gli organi di controllo degli istituti bancari nazionali, operando attraverso gli stessi principi precedentemente riconosciuti, ma con particolare attenzione verso le necessità economiche ed i limiti di spesa per ragioni di bilancio. Un tipo di attività che ha, come interesse principale, la tutela dei consumatori e delle loro necessità.