Scopri il mondo delle assicurazioni con noi

Il broker assicurativo


Quella del broker assicurativo è una figura che sempre più spesso sta prendendo piede anche nel nostro paese. In un’ipotetica piramide relativa all’ambito assicurativo, il broker assicurativo si troverebbe affiancato alla figura dell’agente assicurativo soprattutto per una distinzione di natura attinente al ruolo. L’agente assicurativo, infatti, si trova impegnato a collegare le necessità di un’agenzia di assicurazioni nella continua ricerca e consulenza per conto di questa verso i clienti. La figura del broker, invece, assolutamente indipendente rispetto alle agenzie assicurative, svolge esattamente il compito opposto, cercando, per conto del cliente stesso, quelle che sono le offerte più valide, riguardo le assicurazioni, sul mercato globale delle stesse. Questo tipo di ricerca comprende le condizioni vantaggiose per il cliente nello scegliere un tipo di piano assicurativo rispetto ad un altro, oppure una compagnia assicurativa rispetto ad un’altra. Una scelta che viene effettuata attraverso la valutazione di differenti parametri relativi alle offerte delle compagnie, come la capacità di copertura delle offerte e la valutazione dei rischi sui quali c’è maggior bisogno di estendere un’assicurazione. Il broker assicurativo è una figura regolata, proprio come accade per l’agente assicurativo, attraverso il RUI, il Registro Unico degli Intermediari assicurativi e riassicurativi ed in ragione di questa regolamentazione deve sottostare, attraverso nome dell’azienda per la quale opera, ad alcune premesse di natura legale per poter esercita, che corrispondono a:

  • la registrazione in Italia come sede legale;

  • la stipula di un’assicurazione che vada a coprire le necessità relative ai danni o alle negligenze occorse al cliente ed ascrivibili alle responsabilità del broker assicurativo;

  • il riconoscimento legale dei ruoli delle aziende che scelgono di iscriversi al RUI attraverso la registrazione del personale dirigente presso apposito registro;

  • non avere pendenze e divieti imposti dalle norme che regolano i reati per associazione mafiosa;

  • non aver subito liquidazione coatta amministrativa, fallimento o concordato preventivo.

 

L’ammissione al registro per lo svolgimento dell’attività del broker assicurativo, infine, corrisponde, per modalità, alla procedura che regola l’ammissione al registro per gli agenti assicurativi, attraverso, cioè, una prova di idoneità che ha cadenza annuale e che viene programmata ed indetta dall’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni. Il broker assicurativo è in grado di sviluppare la sua attività a livello globale e la natura della sua attività non è regolata economicamente attraverso un accordo con le compagnie assicurative, ma attraverso compensi fissati per provvigione in base alle quotazioni stabilite dal mercato di riferimento o dalle compagnie per le quali si svolge l’attività di brokeraggio.