Scopri il mondo delle assicurazioni con noi

Come diventare assicuratore in Italia


Quella dell’assicuratore è sicuramente una delle attività più praticate e più altamente concorrenziali in giro per il mondo. Questo scenario non esclude, ovviamente, il nostro paese, che può vantare alcuni tra i più importanti gruppi assicurativi a livello mondiale. Diventare un assicuratore in Italia impone, innanzitutto, una profonda riflessione sulle possibilità che questo lavoro offre. Bisogna comprendere che è un’occupazione che va interpretata considerando gli lati livelli di competitività e di concorrenzialità che la caratterizzano, soprattutto per chi sta cercando di avvicinarsi alla professione e che, quindi, è agli inizi. Ci sono molteplici aspetti che vanno considerati a riguardo, a partire dalle possibilità economiche che possono essere garantite da un mestiere come l’assicuratore. Il tutto, sotto questo aspetto, è da attribuire alla capacità della persone nel riuscire a mostrare il giusto equilibrio nel rapporto con il cliente facendo sì che questo trovi nell’offerta appena ricevuta la giusta affidabilità accompagnata ad un’adeguata convenienza per le sue tasche. Parlare di cifre a questo punto dell’attività è piuttosto inutile. L’inizio è difficile per tutti, ma un lavoro fatto con criterio e grande applicazione porta a sicure soddisfazioni future. Questo particolare fattore è interdipendente anche da altri, che riguardano la capacità dell’assicuratore, o se vogliamo il “talento”, nel comprendere appieno quelle che sono le necessità del cliente, trovando l’offerta su misura per le sue potenzialità di investimento, cercando, quindi, di accontentare anche i clienti più esigenti che però vogliono investire la giusta cifra senza sperperare soldi in offerte poco adatte alle necessità.

Dal punto di vista prettamente tecnico l’assicuratore, per poter diventare tale, ha quantomeno bisogno di un diploma di istituto superiore, che vada a coprire, preferibilmente, il campo economico o quello giuridico, che rappresentano i due aspetti fondamentali dell’attività di assicuratore. Questo tipo di curriculum, in Italia, deve essere arricchito con il conseguimento di un’abilitazione per poter svolgere l’attività di assicuratore. Questa abilitazione viene periodicamente rilasciata, attraverso regolare esame diviso in diversi step, dall’IVASS, l’Istituto per la vigilanza sulle Assicurazioni, che provvede ad iscrivere il soggetto che richiede l’abilitazione al RUI, il Registro Unico degli Intermediari assicurativi e riassicurativi. Le prove per raggiungere questo obiettivo consistono in un esame scritto seguito, se superato, da un esame di natura orale. L’attività dell’assicuratore, in ragione del fatto che periodicamente la legislazione in questo ambito è soggetta a cambiamenti, anche di relativa importanza, è continuamente in evoluzione. Per questo motivo le associazioni di categoria, in concertazione con le istituzioni, provvedono a fornire corsi di aggiornamento periodici per gli assicuratori delle diverse regioni d’Italia.